Studio MF Edizioni 📖

Governance, sicurezza delle cure e innovazione organizzativa: condivisione di esperienze

Studio MF Edizioni è la linea editoriale indipendente di Studio EmmEffe – Milano, dedicata alla diffusione dei risultati di progetti, modelli organizzativi e strumenti per la governance, la qualità e la sicurezza delle cure.

Le pubblicazioni trasformano l’esperienza operativa in conoscenza condivisa, rendendo accessibili modelli e strumenti che possono essere utili al miglioramento continuo delle prestazioni nei sistemi sanitari e sociosanitari.

Le raccolte hanno finalità scientifiche e culturali, non commerciali, e sono dotate di codice ISBN (International Standard Book Number), a garanzia di tracciabilità, citabilità e coerenza editoriale.

Chi siamo 

L’identità  e la missione della linea editoriale

Studio MF Edizioni nasce per raccogliere e diffondere i risultati dei progetti di governance e sicurezza delle cure promossi dallo Studio EmmEffe – Milano, attivo dal 1999 nella consulenza e formazione in materia di organizzazione e gestione in sanità.

La linea editoriale si propone come spazio di confronto per la comunità professionale, valorizzando esperienze e modelli promossi e sviluppati dallo Studio, in collaborazione con organizzazioni sanitarie, anche nell’ambito di partnership pubblico-privato, e con soggetti istituzionali

Chi siamo 

L’identità e la missione della linea editoriale

Studio MF Edizioni nasce per raccogliere e diffondere i risultati dei progetti di governance e sicurezza delle cure promossi dallo Studio EmmEffe – Milano, attivo dal 1999 nella consulenza e formazione in materia di organizzazione e gestione in sanità.

La linea editoriale si propone come spazio di confronto per la comunità professionale, valorizzando esperienze e modelli promossi e sviluppati dallo Studio, in collaborazione con organizzazioni sanitarie, anche nell’ambito di partnership pubblico-privato, e con soggetti istituzionali

Finalità e ambito 

I temi e le finalità delle pubblicazioni

Studio MF Edizioni valorizza la conoscenza operativa e i risultati dei progetti di Studio EmmEffe, mettendo a disposizione della comunità professionale strumenti e modelli per sostenere la qualità, la sicurezza e l’innovazione delle prestazioni e dei servizi nel contesto ospedaliero e territoriale.

Gli ambiti comprendono la governance clinico-organizzativa, la gestione del rischio, la gestione dei processi e dei percorsi, l’integrazione ospedale-territorio e l’innovazione dei modelli di cura.

 Finalità e ambito 

I temi e le finalità delle  pubblicazioni

Studio MF Edizioni valorizza la conoscenza operativa e i risultati dei progetti di Studio EmmEffe, mettendo a disposizione della comunità professionale strumenti e modelli per sostenere la qualità, la sicurezza e l’innovazione delle prestazioni e dei servizi nel contesto ospedaliero e territoriale.

Gli ambiti comprendono la governance clinico-organizzativa, la gestione del rischio, la gestione dei processi e dei percorsi, l’integrazione ospedale-territorio e l’innovazione dei modelli di cura.

Partnership pubblico- privato 

Il valore delle collaborazioni e delle sinergie nelle reti professionali

Studio MF Edizioni promuove collaborazioni con organizzazioni sanitarie, enti e istituzioni del sistema sanitario nazionale e territoriale, favorendo un dialogo costruttivo orientato alla crescita culturale e metodologica.

Le partnership, anche nell’ambito pubblico-privato, rappresentano uno strumento di sviluppo e diffusione della conoscenza, che comprende pratiche di coaching organizzativo e si fonda su tre dimensioni integrate:

• Etica e valore – responsabilità, trasparenza e rispetto della persona.
• Relazione e fiducia – collaborazione e ascolto tra gli attori del sistema.
• Professionalità e metodo – rigore tecnico e miglioramento continuo.

Partnership pubblico- privato 

Il valore delle collaborazioni e delle sinergie nelle reti professionali

Studio MF Edizioni promuove collaborazioni con organizzazioni sanitarie, enti e istituzioni del sistema sanitario nazionale e territoriale, favorendo un dialogo costruttivo orientato alla crescita culturale e metodologica.

Le partnership, anche nell’ambito pubblico-privato, rappresentano uno strumento di sviluppo e diffusione della conoscenza, che comprende pratiche di coaching organizzativo e si fonda su tre dimensioni integrate:

• Etica e valore – responsabilità, trasparenza e rispetto della persona.
• Relazione e fiducia – collaborazione e ascolto tra gli attori del sistema.
• Professionalità e metodo – rigore tecnico e miglioramento continuo.

Criteri di pubblicazione 

I principi di rigore metodologico e trasparenza

Le opere di Studio MF Edizioni sono realizzate secondo criteri di qualità, rigore metodologico e trasparenza, in coerenza con le finalità scientifiche e culturali della linea editoriale.

Ogni pubblicazione è sviluppata nel rispetto dei principi del Sistema Qualità di Studio EmmEffe – Milano, certificato secondo la norma ISO 9001:2015 per la “Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione”.

(Certificato n.: 184458-2015-AQ-ITA-ACCREDIA).

I contributi sono curati sotto la responsabilità del Responsabile scientifico-editoriale e, quando necessario, sottoposti a revisione metodologica e contenutistica. Le pubblicazioni possono includere riferimenti a modelli validati o patrocinati da enti e associazioni professionali, nel rispetto delle autorizzazioni e delle condizioni di utilizzo.
  • Il Protocollo di identità visiva – Studio EmmEffe

    Scaricabile nella pagina - Chi siamo-definisce le regole di utilizzo dei materiali e la tutela della proprietà intellettuale

 Criteri di pubblicazione 

I  principi di rigore metodologico e trasparenza

Le opere di Studio MF Edizioni sono realizzate secondo criteri di qualità, rigore metodologico e trasparenza, in coerenza con le finalità scientifiche e culturali della linea editoriale.

Ogni pubblicazione è sviluppata nel rispetto dei principi del Sistema Qualità di Studio EmmEffe – Milano, certificato secondo la norma ISO 9001:2015 per la “Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione”.

(Certificato n.: 184458-2015-AQ-ITA-ACCREDIA).

I contributi sono curati sotto la responsabilità del Responsabile scientifico-editoriale e, quando necessario, sottoposti a revisione metodologica e contenutistica. Le pubblicazioni possono includere riferimenti a modelli validati o patrocinati da enti e associazioni professionali, nel rispetto delle autorizzazioni e delle condizioni di utilizzo.
  • Il Protocollo di identità visiva – Studio EmmEffe

    Scaricabile nella pagina - Chi siamo-definisce le regole di utilizzo dei materiali e la tutela della proprietà intellettuale

I Quaderni di Studio MF Edizioni

Raccolta delle pubblicazioni e delle schede editoriali

I Quaderni di Studio MF Edizioni costituiscono la raccolta delle pubblicazioni della linea editoriale.

Ogni volume presenta un impianto autonomo con codice ISBN, scheda descrittiva e impaginazione coordinata, e documenta esperienze e risultati maturati nei progetti promossi e sviluppati da Studio EmmEffe – Milano.

I Quaderni sono concepiti come strumenti di diffusione e approfondimento di temi legati alla governance, alla sicurezza delle cure e all’innovazione dei servizi sociosanitari.
  • Il Protocollo di identità visiva – Studio EmmEffe

    Scaricabile nella pagina - Chi siamo-definisce le regole di utilizzo dei materiali e la tutela della proprietà intellettuale

I Quaderni di Studio MF Edizioni

Raccolta delle pubblicazioni e delle schede editoriali

I Quaderni di Studio MF Edizioni costituiscono la raccolta delle pubblicazioni della linea editoriale.

Ogni volume presenta un impianto autonomo con codice ISBN, scheda descrittiva e impaginazione coordinata, e documenta esperienze e risultati maturati nei progetti promossi e sviluppati da Studio EmmEffe – Milano.

I Quaderni sono concepiti come strumenti di diffusione e approfondimento di temi legati alla governance, alla sicurezza delle cure e all’innovazione dei servizi sociosanitari.
  • Il Protocollo di identità visiva – Studio EmmEffe

    Scaricabile nella pagina - Chi siamo-definisce le regole di utilizzo dei materiali e la tutela della proprietà intellettuale

Opere Pubblicate

La certificazione del processo di allestimento delle Dosi Unitarie Personalizzate


Proposta di modello per la qualità e la sicurezza delle cure nella rete territoriale

ISBN 979-12-985896-0-5



La pubblicazione presenta un modello di certificazione del processo di allestimento delle Dosi Unitarie Personalizzate (DUP), ideato da Studio EmmEffe – Milano© e validato da un Ente terzo accreditato, quale strumento per presidiare sicurezza, tracciabilità e governance organizzativa del processo realizzato nelle Farmacie dei Servizi e nelle Residenze Sanitarie Assistenziali – Centri Servizi.


Articolato in sei capitoli, il lavoro descrive:

  • lo scenario dell’assistenza territoriale e il ruolo dell’aderenza terapeutica;
  • i benefici organizzativi del deblistering per RSA e assistenza domiciliare;
  • il quadro normativo nazionale e regionale;
  • la certificazione come leva di valore e trasparenza;
  • la struttura del Disciplinare Tecnico Studio EmmEffe© basata sul ciclo PDCA;
  • le prospettive applicative del modello nelle Farmacie dei Servizi e nelle Residenze Sanitarie Assistenziali – Centri Servizi.


Il documento si conclude con alcune considerazioni in merito alla certificazione di processo come possibile strumento a supporto del governo clinico-assistenziale e organizzativo, per una rete di cura territoriale sempre più sicura e sostenibile.


GRIPO – Gestione del rischio infettivo perioperatorio


Risultati di un self assessment in ambito nazionale rispetto alle raccomandazioni di sistema ISBN 979-12-985896-1-2



La pubblicazione presenta i risultati del Progetto GRIPO – Gestione del Rischio Infettivo in ambito Peri-Operatorio, ideato e sviluppato da Studio EmmEffe – Milano nell’ambito di un percorso pluriennale che, in diversi periodi di collaborazione, ha visto coinvolte nove organizzazioni sanitarie italiane.


L’obiettivo del progetto è stato quello di supportare le strutture sanitarie nel valutare l’aderenza alle raccomandazioni nazionali per la prevenzione delle infezioni del sito chirurgico, progressivamente integrate con le nuove indicazioni normative, e al tempo stesso fornire uno strumento pratico per analizzare la maturità del sistema organizzativo aziendale nella gestione del rischio infettivo peri-operatorio.


Lo strumento adottato è già stato applicato da Studio EmmEffe in diversi progetti – anche a livello regionale – su altri temi e requisiti clinico-assistenziali, confermandone la versatilità e l’efficacia metodologica.


Il documento fornisce un quadro sintetico degli esiti del self-assessment condotto nel periodo 2020–2024 e propone un modello di lettura dei risultati utile per la pianificazione dei successivi interventi di re-assessment e di miglioramento continuo nella gestione del rischio infettivo e nella sicurezza delle cure.

Contattate lo studio per conoscere offerta di consulenza o formazione più adatta alle vostre esigenze nelle gestione ed organizzazione sanitaria.
Scopri i servizi