Opere Pubblicate
La certificazione del processo di allestimento delle Dosi Unitarie Personalizzate
Proposta di modello per la qualità e la sicurezza delle cure nella rete territoriale
ISBN 979-12-985896-0-5
La pubblicazione presenta un modello di certificazione del processo di allestimento delle Dosi Unitarie Personalizzate (DUP), ideato da Studio EmmEffe – Milano© e validato da un Ente terzo accreditato, quale strumento per presidiare sicurezza, tracciabilità e governance organizzativa del processo realizzato nelle Farmacie dei Servizi e nelle Residenze Sanitarie Assistenziali – Centri Servizi.
Articolato in sei capitoli, il lavoro descrive:
- lo scenario dell’assistenza territoriale e il ruolo dell’aderenza terapeutica;
- i benefici organizzativi del deblistering per RSA e assistenza domiciliare;
- il quadro normativo nazionale e regionale;
- la certificazione come leva di valore e trasparenza;
- la struttura del Disciplinare Tecnico Studio EmmEffe© basata sul ciclo PDCA;
- le prospettive applicative del modello nelle Farmacie dei Servizi e nelle Residenze Sanitarie Assistenziali – Centri Servizi.
Il documento si conclude con alcune considerazioni in merito alla certificazione di processo come possibile strumento a supporto del governo clinico-assistenziale e organizzativo, per una rete di cura territoriale sempre più sicura e sostenibile.
GRIPO – Gestione del rischio infettivo perioperatorio
Risultati di un self assessment in ambito nazionale rispetto alle raccomandazioni di sistema ISBN
979-12-985896-1-2
La pubblicazione presenta i risultati del Progetto GRIPO – Gestione del Rischio Infettivo in ambito Peri-Operatorio, ideato e sviluppato da Studio EmmEffe – Milano nell’ambito di un percorso pluriennale che, in diversi periodi di collaborazione, ha visto coinvolte nove organizzazioni sanitarie italiane.
L’obiettivo del progetto è stato quello di supportare le strutture sanitarie nel valutare l’aderenza alle raccomandazioni nazionali per la prevenzione delle infezioni del sito chirurgico, progressivamente integrate con le nuove indicazioni normative, e al tempo stesso fornire uno strumento pratico per analizzare la maturità del sistema organizzativo aziendale nella gestione del rischio infettivo peri-operatorio.
Lo strumento adottato è già stato applicato da Studio EmmEffe in diversi progetti – anche a livello regionale – su altri temi e requisiti clinico-assistenziali, confermandone la versatilità e l’efficacia metodologica.
Il documento fornisce un quadro sintetico degli esiti del self-assessment condotto nel periodo 2020–2024 e propone un modello di lettura dei risultati utile per la pianificazione dei successivi interventi di re-assessment e di miglioramento continuo nella gestione del rischio infettivo e nella sicurezza delle cure.





