In questa pagina sono riferite alcune delle pubblicazioni dei consulenti dello Studio EmmEffe di Milano in merito alla gestione e organizzazione in sanità con riferimento anche alla gestione del rischio clinico.
Contatti
Di seguito troverete alcuni link con approfondimenti alle pubblicazioni.
Pubblicazioni in merito alla gestione del rischio clinico
- Farina M. (a cura di) "La mappatura del rischio clinico attraverso la consultazione: approccio metodologico e risultati dell'applicazione operativa nei centri servizio per anziani - "Progetto Giano" Edizione Studio EmmEffe S.r.l - 2020
- Farina M., De Paoli G., Canciani M. "Prevenzione e controllo dell'infezione da SARS-COV-2 nelle strutture residenziali sociosanitarie: risultati di un modello di self-assessment per la messa in sicurezza e la mitigazione dei rischi - Progetto TITONE" Edizione Studio EmmEffe 2020
- Bizzarri G., Canciani M., Farina M. “Strategia e gestione del rischio clinico nelle organizzazioni sanitarie Approcci, modalità, strumenti e risultati”
Nuova Edizione– Edizione Franco Angeli (2018);
- Farina M., Canciani M., De Paoli G., Bizzarri G. “La gestione prospettica del rischio clinico nei Percorsi Diagnostico Terapeutico Assistenziali: L’applicazione della Failure Mode and Effect Analysis (FMEA)”
Con il patrocinio CIPOMO – Edizione Studio EmmEffe S.r.l. (2018);
- E. Zandonà, A. Penna, M. Angaramo, C. Ponzetti, M. Canciani, M. Farina – “La gestione del rischio clinico in Regione Piemonte” – L’Ospedale di A.N.M.D.O. – N.1/2017;
- M.C. Cox, S. Hohaus, O. Annibali, R. Battistini, C. Tesei, M. Canciani, M. Farina “La gestione del rischio clinico nell’ambito della rete ematologica del Lazio per i linfomi” Frammenti Educational Edizione Maya Idee (2016);
- A.A. Risk managemet of in hospital administration of oncological drugs: from detection to prevention Tumori Journal (Luglio 2016);
- M. Farina, G. De Paoli, M. Canciani “Analysis of the approch to risk management in oncology centers: results of a survey in Italy” – Tumori Journal Wichtig Publishing (2016);
- M. Farina, M. Canciani, G. De Paoli “Il ruolo del nuovo dispositivo di sicurezza e del confezionamento di Voriconazolo Polvere e solvente per infusione endovenosa (VPS) nella gestione del rischio nel processo di cura”– Frammenti Educational Edizione Maya Idee (2015);
- M. Farina, M. Canciani, C. Ponzetti “Il ruolo delle formulazioni sottocutanee dei farmaci biologici nell’ottimizzazione dei processi di cura in oncologia ed ematologia” –Frammenti Educational Edizione Maya Idee (2015);
- Ponzetti C, Canciani M, Farina M, Era S, Walzer S “Administrative risk quantification of subcutaneous versus intravenous administration of oncology therapies with Rituximab in Non-Hodgkin’s Lymphoma (NHL) and Trastuzumab in breast cancer in 17 Italian centers utilizing the FMEA approach” Journal of Clinicoeconomics and Outcomes Research Dovepress (July 2015);
- Farina M., Canciani M. De Paoli G. “Il ruolo del nuovo dispositivo di sicurezza e del confezionamento di Voriconazolo Polvere e solvente per infusione endovenosa (VPS) nella gestione del rischio nel processo di cura” – Frammenti Educational Edizione Maya Idee (2015);
- Farina M., Canciani M. “Il ruolo delle formulazioni sottocutanee dei farmaci biologici nell’ottimizzazione dei processi di cura in oncologia ed ematologia” –Frammenti Educational Edizione Maya Idee (2015);
- M. Farina, G. De Paoli, M. Canciani “Analysis of the approch to risk management in oncology centers: results of a survey in Italy” – Tumori Journal Wichtig Publishing (2016);
- M. Farina, M. Canciani, G. De Paoli “Il ruolo del nuovo dispositivo di sicurezza e del confezionamento di Voriconazolo Polvere e solvente per infusione endovenosa (VPS) nella gestione del rischio nel processo di cura”– Frammenti Educational Edizione Maya Idee (2015);
- M. Farina, M. Canciani, C. Ponzetti “Il ruolo delle formulazioni sottocutanee dei farmaci biologici nell’ottimizzazione dei processi di cura in oncologia ed ematologia” –Frammenti Educational Edizione Maya Idee (2015);
- Farina M., Canciani M. De Paoli G. “Il ruolo del nuovo dispositivo di sicurezza e del confezionamento di Voriconazolo Polvere e solvente per infusione endovenosa (VPS) nella gestione del rischio nel processo di cura” – Frammenti Educational Edizione Maya Idee (2015);
- Farina M., Canciani M. “Il ruolo delle formulazioni sottocutanee dei farmaci biologici nell’ottimizzazione dei processi di cura in oncologia ed ematologia” –Frammenti Educational Edizione Maya Idee (2015);
- Bizzarri G., Farina M. “Strategia e gestione del rischio clinico nelle organizzazioni sanitarie Approcci, modalità, strumenti e risultati” – Edizione Franco Angeli (2012);
- A.A. “Clinical risk analysis with failure mode and effect analysis (FMEA) model in a dialysis unit” JNEPHROL 2010 ; 23 (01): 111-118 – (www.sin-italy.org/jnonline – www.jnephrol.com);
• Bizzarri G., Farina M. “La gestione del rischio clinico nella Oncologia Medica – manuale applicativo – Patrocinato da CIPOMO” – Edizione EmmEffe S.r.l. Management & Formazione (2010);
• Bizzarri G., Farina M. La gestione del rischio clinico – L’applicazione della Failure Mode and Effect Analysis (FMEA) per la riduzione del rischio clinico in Radioterapia Oncologica – Manuale Applicativo (volume patrocinato da AIRO) – Edizione EmmEffe S.r.l. Management & Formazione (2010);
• Bizzarri G., Farina M. La gestione del rischio clinico – L’applicazione della Failure Mode and Effect Analysis (FMEA) per la riduzione del rischio clinico a livello di Azienda (volume realizzato per l’ULSS 7 Regione Veneto) – Edizione EmmEffe S.r.l. Management & Formazione (2009);
• Bizzarri G., Farina M. La gestione del rischio clinico nella medicina di laboratorio- manuale applicativo della FMEA – Edizione EmmEffe S.r.l. Management & Formazione (2009);
• Bizzarri G., Farina M. La gestione del rischio clinico nelle terapie farmacologiche: manuale applicativo della FMEA (volume patrocinato da SIFO) – Edizione EmmEffe S.r.l. Management & Formazione (2008);
• Ponzetti C., Farina M.
“La gestione del rischio clinico nell’organizzazione sanitaria“-
Edizione Regione Valle d’Aosta – Edizione EmmEffe S.r.l. Management & Formazione (2007).
Pubblicazioni in merito all’organizzazione in ambito sanitario
- G. Rinaldi, A. Cordova, A. Firenze, F. Rocca, I. Fazio, C. Ponzetti, M. Canciani, G. De Paoli, M. Farina – “Il percorso diagnostico terapeutico assistenziale del paziente con melanoma metastatico presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Paolo Giaccone di Palermo come strumento applicativo della clinical governance”
– L’Ospedale di A.N.M.D.O. N.1/2017;
- Ponzetti C, Canciani M, Farina M, Era S, Walzer S, “Potential resource and cost saving analysis of subcutaneous versus intravenous administration for rituximab in non-Hodgkin’s lymphoma and for trastuzumab in breast cancer in 17 Italian hospitals based on a systematic survey”, Dove Press Clinico economics and Outcomes esearch 2016:8;
- A cura di M. Farina, M. Canciani – “Stewardship nella gestione delle terapie orali in oncoematologia: best practice per il contributo del farmacista di area omogenea” – Frammenti Educational Edizione Maya Idee (2016);
- G. Bizzarri, M. Canciani, M. Farina – “L’impatto di nuove formulazioni sottocute nella gestione del farmaco in ambito oncologico: metodo, risultati e riflessioni sul ruolo del farmacista” Supplemento al numero 27 anno 7 di frammenti – Maya Idee (2013);
- G. Bizzarri, M. Canciani, M. Farina, C. Ponzetti – “Come formulazioni farmaceutiche innovative per i biologici possono aiutare lo sviluppo di nuovi modelli organizzativi in oncologia” L’Ospedale (2013);
- G. Bizzarri, M. Canciani, M. Farina “Impatti organizzativi derivanti dall’applicazione di nuove formulazioni sottocute in ambito oncologico” – L’Osservatorio – Tumori – AIOM (2013);
- Bizzarri G., Canciani M., De Paoli G., Farina M., Guarneri C. “Lo sviluppo del profilo di ruolo del farmacista di area omogenea per intensità di cura: dal progetto di ricerca all’applicazione pratica” – Edizione Franco Angeli (2013);
- KAIROS 2012-2022 “Indirizzi per l’Oncologia Medica Ospedaliera: dieci priorità per i prossimi dieci anni” Edizione CIPOMO – EmmEffe S.r.l. Management & Formazione (2012);
- Fabrizio L., Farina M. “L’approccio e la gestione per processi nei servizi farmaceutici ospedalieri e territoriali in ottica ISO 9001 – II° Edizione SIFO – Edizione EmmEffe S.r.l. Management & Formazione (2010);
- Farina M., Cinquetti A., C. Ponzetti “Il Dipartimento di prevenzione: riflessioni e proposte per la gestione del cambiamento” – Edizione EmmEffe S.r.l. Management & Formazione (2008);
- A cura di L. Fabrizio ’’STANDARD TECNICI delle Farmacie Ospedaliere e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie’’ Il Pensiero Scientifico Editore (2007);
- Fabrizio L., Farina M. L’approccio e la gestione per processi nei servizi farmaceutici ospedalieri e territoriali –Edizione SIFO – Edizione EmmEffe S.r.l. Management & Formazione (2006);
- Dal Negro W.R., Farina M. L’approccio e la gestione per processi in pneumologica – Edizione Springer (2005);
- Dal Negro W.R., Farina M. “L’applicazione pratica del modello ISO 9001:2000 in ambito pneumologico – 1° e 2° Volume” Centro Scientifico Editore (2003);
- Dal Negro W.R., Farina M. “Il Modello ISO 9001:2000 in pneumologia” – Centro Scientifico Editore (2002);
- Dal Negro R. Farina M. Tognella S ’’Il sistema di gestione per la qualità in pneumologia. Aspetti applicativi del modello ISO 9001: 2000 nell’ottica dell’azienda sanitaria’’ Edizione Springer (2005).
- A.A Analisi conoscitivo gestionale dei Servizi Farmaceutici Ospedalieri e dei Servizi Farmaceutici Territoriali – Edizione Studio EmmEffe di M. Farina (2001);
- Dal Negro W.R., Farina M. “La gestione per la qualità in Pneumologia – Aspetti applicativi secondo il modello ISO 9001:2000” – Edizione Springer (2001);
- A.A. Gestione delle terapie oncologiche: proposta di un modello operativo per una unità di allestimento centralizzato in una logica di qualità – Edizione RGB S.r.l. Medical & Motivation (2000);
- A.A. Guida applicativa della norma UNI EN ISO 9001 ai Servizi Farmaceutici – Edizione Studio EmmEffe di M. Farina (1999);
- A.A Check List per la valutazione del Sistema Qualità nei Servizi Territoriali e nei Servizi Ospedalieri – Edizione Studio EmmEffe di M. Farina (1999);
- Dal Negro R. Farina M. “Implementare il sistema qualità conforme al modello ISO 9000 in una struttura sanitaria” – Italian Journal of Chest Diseases n. 4/5/6 (1998);
- Macrì M., Farina M. “Sviluppo di un Sistema Qualità nella Medicina Trasfusionale e di Laboratorio” – Momento Medico Editore (1998).
- Masini C., Donati C., Di Iorio V., Bernabini M., Bandini S., Canciani M., Farina M., Altini M. “Self-assessment rispetto alle Norme di Buona Preparazione (NBP) nei laboratori di galenica clinica per la definizione delle priorità di intervento applicazione operativa nell’ambito dell’istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori (I.R.S.T.) S.r.l. IRCCS” – Ed. Maya Idee 2019 – DA